Categories: L’Archivio

Fatto in casa per voi: Fagottini di bieta

Per preparare i fagottini di bieta, è necessario mettere due pentole d’acqua sul fuoco: una per le patate e una per la bieta. Una volta che l’acqua per le patate è calda, si aggiunge del sale e si mettono le patate a lessare. Nel frattempo, si aggiunge un pizzico di bicarbonato all’acqua di cottura della bieta. Si accorciano i gambi delle foglie e si mettono nell’acqua bollente per sbollentare per qualche minuto. Successivamente, si scolano le foglie e si mettono in una ciotola con acqua fredda e ghiaccio per fermare la cottura.

Mentre le foglie si raffreddano, si prepara il ripieno tagliando il salmone a pezzetti. Si scalda un po’ d’olio extravergine d’oliva in una padella e si aggiunge il salmone, lasciandolo rosolare per qualche minuto. Nel frattempo, si mescolano le patate lessate. Si spreme il succo di mezzo limone sopra il salmone e si spegne il fuoco, controllando nuovamente le patate. Una volta cotte, si scolano le patate e si schiacciano con una forchetta in una ciotola, aggiungendo sale, pepe ed erba cipollina e mescolando bene il tutto.

Si prende una foglia di bieta dalla ciotola, si scola dall’acqua in eccesso senza strizzarla e si adagia sul piano da lavoro, allargandola con delicatezza. Si aggiunge un po’ di patate alla base della foglia, poi alcuni pezzettini di salmone e si arrotola il tutto per formare il fagottino. Questo procedimento va ripetuto fino a terminare tutte le foglie e il ripieno.

I fagottini di bieta sono un piatto gustoso e sfizioso, perfetto da servire come antipasto o piatto principale. La combinazione di patate, salmone e bieta regala un mix di sapori equilibrati e ricchi. La cottura delle foglie di bieta in acqua bollente e ghiaccio permette di mantenerne intatta la consistenza e il colore brillante, garantendo un piatto esteticamente accattivante.

Il ripieno a base di salmone aggiunge una nota di sapore intenso e pregiato, arricchendo ulteriormente il piatto. Le patate, schiacciate e condite con sale, pepe ed erba cipollina, apportano una consistenza cremosa e un gusto avvolgente, che si sposa perfettamente con il salmone e la bieta.

La preparazione dei fagottini di bieta richiede un po’ di tempo e cura, ma il risultato finale è sicuramente appagante. La presentazione a forma di fagottino conferisce al piatto un tocco di eleganza e raffinatezza, rendendolo perfetto per occasioni speciali o cene importanti.

In conclusione, i fagottini di bieta sono una ricetta da provare per chi ama sperimentare in cucina e deliziare il palato con sapori genuini e raffinati. La combinazione di ingredienti semplici ma di qualità, unita alla preparazione accurata e alla presentazione curata, rende questo piatto un’opzione ideale per chi desidera stupire i propri ospiti con una proposta culinaria originale e gustosa. Buon appetito!
Le ricette sono pubblicate quotidianamente sul Canale Ricette “Il Tarantino”.

Approfondimenti

Ricette del Convento
Ricette a Tavola con Csaba
Ricette Fatto in casa per Voi
Ricette Giusina in Cucina
Ricette Luca Pappagallo
Ricette Cucina Economica
Ricette Uno Chef in fattoria

Andrea

Share
Published by
Andrea

Recent Posts

Paperino compie 90 anni: ecco i gadget per celebrare l’anniversario – Il Dunque

Ognuno di noi, quando ripensa all'infanzia, porta nel cuore i personaggi iconici della Disney. I…

5 giorni ago

Dove si trova Brescia: aeroporti più vicini per il tuo viaggio – Il Dunque

Brescia è attualmente il secondo comune più popoloso della Lombardia dopo Milano e uno dei…

6 giorni ago

Migliori Hotel Brescia: ecco dove prenotare – Il Dunque

Per poter raggiungere la città di Brescia in modo semplice, è fondamentale scegliere uno dei…

1 settimana ago

Cosa vedere a Napoli: monumenti, chiese e itinerario di tre giorni – Il Dunque

Napoli è una città ricca di storia e tradizione, che offre ai visitatori la possibilità…

1 settimana ago

Cosa vedere a Milano: monumenti, chiese e itinerario di tre giorni – Il Dunque

Milano, situata in Lombardia, è una delle aree metropolitane più popolose d'Europa e il secondo…

1 settimana ago

Cosa vedere a Firenze: monumenti, chiese e itinerario di tre giorni – Il Dunque

La regione di Firenze è ricca di storia, arte e cultura, con numerose attrazioni da…

2 settimane ago