Rage 2: amore o odio

Combattimenti innovativi nascosti in un mondo aperto ma un po’ noioso

Rage 2 è uno dei videogiochi forse tra i più ingannevoli che io abbia mai giocato… perché? Andiamo a rispondere seguendo qualche step.

I produttori del gioco non hanno semplicemente preso in prestito idee qui e li da iconici sparatutto in prima persona; si sono fossilizzati sul genere senza alcuna innovazione. Bei giochi, brutti giochi, quasi subito dimenticati. Ricordi quell’arma di Dark Sector? O quel mostro di Gears of War? O quell’ambientazione da Borderlands? O quella tavolozza di colori di Sunset Overdrive?

Vi ricordiamo che potrete acquistare Rage 2 anche su dlcompare.it dove lo troverete ad un prezzo più vantaggioso.

 Rage 2, niente da dire al riguardo,  è molto ì soddisfacente nel pieno dell’ azione, così totalmente senza vergogna, che trovo difficile sminuirne le doti. Potrei elencare le inadeguatezze del gioco e descriverne i bizzarri menu o la struttura di aggiornamento per tutto il giorno, ma più parlo del gioco e più mi trovo a preferire il giocarci al raccontarlo.

Rage 2 è come una raccolta di idee già viste, ma davvero ben eseguite, tenute insieme da una struttura che a malapena può essere descritta come un mondo aperto.

Sono il prescelto… suppongo

Interpreto il ruolo di Walker, che può essere un uomo o una donna, a seconda della mia scelta all’inizio della storia. In questa lunga introduzione, Walker indossa l’armatura di un Ranger caduto con l’obbiettivo di diventare il più potente soldato che combatte contro una forza autoritaria chiamata, niente di meno che, l’Autorità.

Nei panni di Walker, viaggio attraverso una mappa del mondo aperto relativamente piccola, alla ricerca di archi – enormi camere tecnologiche relative a (credo) prima dell’apocalisse (la storia non è sempre chiara), che sbloccano nuove abilità e armi, che potrò poi usare per uccidere l’enorme quantità di banditi e mutanti che rendono questo mondo pericoloso per chiunque non sia armato fino ai denti.

Dopo aver completato l’introduzione, mi viene detto di visitare alcuni personaggi sulla mappa in modo da poterci lavorare insieme per combattere contro l’Autorità. Una volta compiuti questi favori, il gioco è praticamente finito. Quello che sembra il prologo di Rage 2 è, in effetti, il tutto. 

È meglio non pensarci troppo; le missioni di setup e mainline sono solo una scusa per giustificare i miei poteri magici e la mia gamma di armi e mandarmi nel mondo aperto. Il gioco preferirebbe chiaramente che io passassi il mio tempo a macellare mutanti, a collezionare varie valute e ad aumentare il mio soldato fino ad uno stato divino. Posso potenziare ogni arma, veicolo, abilità e oggetto secondario come granate o pacchetti salute usando uno dei tanti alberi tecnologici del gioco, e poi modificarli di nuovo usando una seconda serie di menu che sono, stranamente, nascosti dietro il primo.

Mentre posso vincere praticamente ogni battaglia usando la mitragliatrice e il fucile a pompa che mi sono stati dati nella prima ora del gioco, il resto delle mie opzioni tattiche sono abbastanza divertenti. Vale la pena occuparsi di ogni percorso di aggiornamento per trasformarsi in un super-soldato che può calpestare tutti sul suo cammino. Mentre posso usare una combinazione di pulsanti per schivare in qualsiasi direzione, non ho mai avuto  bisogno di usare questa tattica però mentre giocavo a Rage 2 giocandolo a normale. 

Perché preoccuparsi di eludere quando la funzione Overdrive del gioco, che mi dà armi superpotenti e ripristina parzialmente la mia salute, mi permette di schiacciare anche i dei boss senza nemmeno sudare? Ovviamente tutto questo è ovviabile giocando ad una difficoltà più elevata.

Non ci sono livelli originali e ci sono pochissime missioni. Ogni sfida richiede fondamentalmente di guidare fino ad un posto specifico, uccidere le persone nel luogo, raccogliere valute e oggetti da varie casse e accrescere il nostro potere. Rage 2 è apparentemente un gioco a mondo aperto, ma aggiornamenti e armi vengono distribuiti in luoghi specifici e cercare di esplorare guidando fuori dal percorso indicato tra ogni avamposto è inutile. Scogliere e pozzi senza fondo delineano dei confini ben chiari ai miei occhi. 

Il marketing del gioco potrebbe tentare di spingere l’idea che questa è una celebrazione della ribellione punk-rock, ricoperta di colpi di neon, ma i sistemi di Rage 2 non consentono molta creatività al di fuori della selezione dell’ordine in cui visito ciascuna area. La struttura del gioco suggerisce un gioco per giocatore singolo lineare, relativamente breve, in stile Doom, che sta solo diventando un titolo open world.

Quindi perché non riesco a togliermi dalla testa Rage 2?

Stragi adorabili

Posso usare un’abilità per lanciare i nemici all’indietro, sbattendoli contro i muri o l’uno contro l’altro. Posso usare un’altra abilità per costringere i nemici a fluttuare in aria, tirando verso di loro altri oggetti come se fossi uno jedi. Posso trasformarmi in una granata umana e sbattere nel terreno, riducendo tutti coloro che mi circondano a una macchia sanguinante. Posso potenziare la mia capacità di saltare in aria fino a quando non posso praticamente arrampicarmi sulla faccia di scogliere a picco sul mare facendo spamming sul pulsante di salto.

Posso sbloccare nuovi veicoli o trovarli nel mondo. Posso trasformare il mio veicolo in una macchina infernale se ho le parti e le valute giuste. Posso comprare informazioni che mi dicano esattamente dove andare per sbloccare ogni arma o potere.

Oppure posso ignorare completamente ognuna di queste opzioni e usare semplicemente le armi di base per aprire una strada di morte sulla mia strada. Non c’è punizione per averlo fatto, né c’è ricompensa per essere creativi nel massacro generale che caratterizza il gioco. Rage 2 mi offre così tante opzioni tattiche che a volte sono sopraffatto dalla scelta. Alcune a volte mi escono addirittura di mente nel mentre dell’azione. 

È come ricevere una gigantesca scatola di strumenti di tutte le forme e dimensioni prima che ti venga chiesto di sostituire una lampadina. Certo, posso sempre costruire uno sgabello a mano prima di buttare la lampadina fuori dal portalampada con un martello, usare una patata per rimuovere i pezzi di vetro ormai rotti dalla lampada,usare un guanto di maglia per tenere la mia mano sicura mentre io installo la nuova lampadina e avvito quella lampadina usando un attacco personalizzato su un trapano elettrico in modo che entri con una singola pressione… ma perché non dovrei semplicemente stare in punta di piedi, svitare la vecchia lampadina e mettere  la nuova al suo posto?

Vi ricordiamo che potrete acquistare Rage 2 anche su dlcompare.it dove lo troverete ad un prezzo più vantaggioso.

Se il modo più veloce per uccidere un nemico in Rage 2 è solo un missile alla testa, perché non farlo ogni volta? La risposta breve è perché non è così divertente, e Rage 2 è un gioco ridicolamente divertente una volta che ho capito come affrontare il suo design altrimenti scontato. Vale a dire, il modo migliore per divertirsi in questo mondo è crearne uno mio.

Ogni arma ha un suo aspetto, una sensazione ed un suono perfetto, anche prima di aggiornarli e modificarli. L’uso dell’attacco secondario del fucile da caccia per mandare i mutanti a svolazzare in aria è divertente nella prima ora del gioco e rimane divertente per le prossime 10 ore. Certo, non è sempre efficace, ma si presta alla sperimentazione. Posso completare un’intera area facendo cadere i nemici dalle sporgenze alte, mandandoli al loro destino di sotto? Posso certamente provare!

La qualità del combattimento è sicuramente maggiore al resto del gioco. Le parti peggiori di Rage 2 non sono noiose o distraenti. Sono semplicemente competenti. Va bene, considerando che le parti migliori di Rage 2 sono dannatamente vicine al trascendente.

Il primo Rage è stato così insipido che è stato dimenticato non appena è stato rilasciato e ora, per qualche motivo, c’è un sequel. Dopo aver giocato ad entrambi i giochi ho ben poca comprensione di ciò che rende speciale un titolo di Rage, o del perché esistano affatto, ma se deve esistere una serie così ridondante, almeno posso dire che in qualche modo lascia un segno con un gameplay rumoroso e davvero scoppiettante. 

Rage 2 è divertente fintanto che faccio lo sforzo di fare cose molto semplici nel modo più stupido possibile, e molti sistemi di gioco premiano questo stile di gioco più per la loro qualità che per qualsiasi vincita estrinseca. Ci sono creatività e gioia nascoste qui. Devi solo trovarle sotto la pila di idee tratte da mille altri giochi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *